Convento di San Bernardino
Dove Mente, Corpo e Spirito ritrovano l’armonia…

Nel 1444 S. Bernardino da Siena, nel suo viaggio verso l’Aquila (dove morì il 20 maggio) passò per Montefranco, sostando presso l’antica chiesa di S.Primiano.
L’entusiasmo del popolo nei confronti del frate fu tale che decisero di erigere un convento, questo Convento di S. Bernardino, oggi Casa perferie, luogo ideale per relax tra mente, corpo e spirito.
In concomitanza del passaggio di Bernardino la tradizione vuole che si verificassero diversi miracoli, tra i quali lo scaturire di alcune sorgenti d’acqua, successivamente furono ritenute terapeutiche se non addirittura miracolose: nel parco del Convento ancora c’è una di queste sorgenti.

Tra Natura e Spiritualità
La storia in un luogo unico

Per secoli il convento fu abitato dai frati, che lo arricchirono di arredi e suppellettili. Nel 1925 il Cardinale Evaristo Lucidi, di Montefranco, comprò il complesso e i terreni circostanti trasferendoli poi all’Arcidiocesi di Spoleto. Dal 2005 al 2016 vi ha abitato una comunità di Monache Clarisse.
L’edificio oggi si sviluppa attorno al chiostro quadrangolare. Vi troviamo una chiesa, con retrostante coro, due sagrestie ed una ampia cappella.

Le camere del Convento
Luoghi di comfort e di relax

Il tuo soggiorno in Umbria inizia qui, dalle camere del Convento di San Bernardino, arredate parimoniosamente in uno stile semplice e tradizionale, ma allo stesso tempo raffinato e in perfetta sintonia con l’ambiente.
Il tuo soggiorno in Umbria inizia qui, dalle camere del Convento di San Bernardino, arredate parsimoniosamente in uno stile semplice e tradizionale, ma allo stesso tempo raffinato e in perfetta sintonia con l’ambiente.


Il Territorio
Scopri la bellezza di questo magico territorio

La Casa perferie “Convento di S. Bernardino” è all’interno del parco Fluviale del Nera che comprende, tra le sue tante bellezze, il maestoso salto della Cascata delle Marmore.
L’aspetto sorprendente del parco è la sua impressionante vegetazione: gli olivi occupano tutta la fascia pedemontana e parte di quella montana, soprattutto nella zona del parco più vicina alla conca Ternana.
Tra Natura e Spiritualità
La storia in un luogo unico

Per secoli il convento fu abitato dai frati, che lo arricchirono di arredi e suppellettili. Nel 1925 il Cardinale Evaristo Lucidi, di Montefranco, comprò il complesso e i terreni circostanti trasferendoli poi all’Arcidiocesi di Spoleto. Dal 2005 al 2016 vi ha abitato una comunità di Monache Clarisse.
L’edificio oggi si sviluppa attorno al chiostro quadrangolare. Vi troviamo una chiesa, con retrostante coro, due sagrestie ed una ampia cappella.
Il Territorio
Scopri la bellezza di questo magico territorio

La Casa perferie “Convento di S. Bernardino” è all’interno del parco Fluviale del Nera che comprende, tra le sue tante bellezze, il maestoso salto della Cascata delle Marmore.
L’aspetto sorprendente del parco è la sua impressionante vegetazione: gli olivi occupano tutta la fascia pedemontana e parte di quella montana, soprattutto nella zona del parco più vicina alla conca Ternana.
Notizie & Offerte
rimani aggiornato sugli eventi e sulle le nostre ultime offerte


Tra i borghi del silenzio della Valnerina
La Valnerina è una zona dell’Umbria attraversata dal fiume Nera. Un insieme di tradizioni, natura...
Contina a leggere
Un itinerario per scoprire l'Umbria
Sognate un weekend lontani dalla città e dallo stress quotidiano? Aprite gli occhi e in...
Contina a leggere
Nei dintorni del Convento
La Casa perferie “Convento di S. Bernardino” a Montefranco (TR) si trova lungo la Via Francigena ...
Contina a leggere